La cultura medievale

Chi studia il Medioevo sa di dover affrontare una materia composita che non può essere riassunta facilmente. La prima cosa da sottolineare è che non esiste un Medioevo unico: 1000 anni di storia con personaggi straordinari, eventi cruciali per la storia europea e mondiale, stravolgimenti demografici ed economici, sono inevitabilmente momenti diversi, seppur legati, che vanno approcciati singolarmente. E allora è vero che c’è stato un periodo medievale arretrato e buio, contadino e superstizioso, quello corrispondente alla fase successiva alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, ma c’è stato anche un Medioevo brillante, vivace, aperto e positivo, politico e borghese, frenetico e arrivista, a partire dall’anno 1000. L’Europa e il Medioevo  In termini storici, per noi contemporanei il Medioevo è in un certo senso ieri: ciò significa non solo una vicinanza temporale, ma anche una forte eredità sulla nostra cultura. E infatti, sebbene sia complessa la natura di questa epoca oggi studiat... Scopri di più...

Le rievocazioni medievali

Sono tante le località italiane che rievocano il Medioevo durante eventi e festival pubblici: si tratta delle occasioni perfette se desiderate fare un salto indietro nel tempo per rivivere le atmosfere tipiche dell’epoca medievale, tra principi e principesse, nobili e mercanti, cavalieri e dame, giullari e giocolieri. In questo articolo ne abbiamo scelti alcuni, quelli più conosciuti e dove è possibile immergersi davvero in un passato che ha ancora molti punti di contatto con il nostro presente, sia a livello culturale che di pensiero. Il Festival del Medioevo di Gubbio  Il Festival del Medioevo di Gubbio è senza dubbio la manifestazione più importante dedicata al Medioevo in Italia, dove ogni anno storici, filosofi, letterati e giornalisti si riuniscono per dare il loro contributo durante lezioni e incontri col pubblico. Treciano Medioevo Festival  Il Treciano Medioevo Festival è il più conosciuto in Lombardia: ha luogo a Trezzano nel Parco del Centenario ed è una perfetta rievocazi... Scopri di più...

L’eredità del Medioevo

Il fascino esercitato dal Medioevo su di noi è ancora intatto e vale la pena interrogarsi sul perché di questa profonda presa sul nostro immaginario. Una delle cause è legata alla letteratura gotica, che ha prodotto così tanti classici immortali letti e riletti da milioni di persone; un’altra è il celebre “Il Nome della Rosa”, libro poi diventato film di Umberto Eco, che ebbe un enorme successo nel 1986 grazie anche alla splendida interpretazione di Sean Connery. A questi fattori si deve l’idea che abbiamo dell’epoca medievale, un momento storico arretrato e oscurantista, che non a caso abbiamo battezzato “secoli bui”. Eppure, sappiamo ormai con sicurezza che questa espressione nasce all’indomani della scoperta dell’America per sottolineare che la società umana stava per entrare in una nuova e più prospera fase della sua esistenza. La cultura medievale A uno sguardo più attento, balzano subito algli occhi alcune evidenti contraddizioni, soprattutto se pensiamo al Medioevo italiano: è... Scopri di più...

Secoli bui e secoli di grande vigore

Che il Medioevo non sia stato solo un’epoca arretrata è ormai cosa nota, basti pensare alla nascita della lingua italiana o dei capolavori della letteratura in volgare, giusto per citare alcune conquiste risalenti a quel periodo. Eppure continuiamo a utilizzare l’espressione “secoli bui” per riferirci all’epoca medievale, una definizione frutto di abitudine e false convinzioni. Un’era di mezzo  Come suggerisce il termine stesso, Medioevo è un’era che sta in mezzo e nella mentalità di chi ci ha preceduto stava a indicare un momento di arretratezza posto tra lo splendore dell’epoca greco-romana, quella dei grandi classici, e la rinascita della cultura e dell’economia dopo la scoperta dell’America. In realtà questa è solo una definizione di parte che oggi sappiamo perfettamente essere falsa, perché il Medioevo racchiude un millennio di storia complessa, piena sì di momenti nefasti ma anche di rinascite improvvise. La letteratura gotica  L’eredità culturale del Medioevo, tra festival, ev... Scopri di più...

Il Medioevo è ovunque

Dire che il Medioevo stia tornando sembra un po’ troppo, eppure come si vede sono tantissimi gli eventi dedicati a questo periodo storico che ci affascina ancora tanto. Così tanto da sentire il bisogno di ricrearne le atmosfere non solo durante i festival e gli eventi specifici, ma anche in contesti differenti e più ludici, come nel caso del gioco d’azzardo. Su StarCasino’ trovate infatti tutte le slot online migliori per giocare e vincere dei fantastici premi; scoprirete che alcune di esse sono a tema medievale, con grafiche curate, ambientazioni e musiche tipiche ecc. Un magazine sul Medioevo Il nostro magazine ha lo scopo di fornirvi tutte le informazioni circa gli aspetti medievali che rivivono nella nostra epoca, per questo vi propone approfondimenti realizzati da un team di storici e appassionati. Non vogliamo tralasciare alcunché, non a caso gettiamo uno sguardo anche a quei settori apparentemente lontani dalla materia trattata, come per l’appunto il gioco d’azzardo onlin... Scopri di più...

Vi raccontiamo il fascino dell’epopea medievale

Se siete amanti del Medioevo e della sua storia, se avete voglia di alzare il velo di mistero che cela un’epoca storica molto controversa della storia umana, questo è il magazine che fa per voi! La nostra è una finestra sul mondo medievale: trovate informazioni, approfondimenti, articoli, guide e indicazioni su castelli, attrazioni, musica, eventi e banchetti. Un’epoca controversa Col termine Medioevo si intende un lasso di tempo di mille anni che inizia con la fine dell’Impero romano d’Occidente e termina per convenzione quando Cristoforo Colombo “scopre” l’America nel suo viaggio verso le Indie. È chiaro che un millennio non può essere riassunto con una sola parola, per questo gli storici suddividono la storia medievale in diverse fasi. Un mondo nel nostro inconscio Il Medioevo è talmente dentro al nostro inconscio che lo troviamo anche nelle slot online all’avanguardia StarCasinò app: molti dei giochi che si trovano su queste importanti piattaforme sono infatti ispirati al mondo m... Scopri di più...