L’eredità del Medioevo

Il fascino esercitato dal Medioevo su di noi è ancora intatto e vale la pena interrogarsi sul perché di questa profonda presa sul nostro immaginario. Una delle cause è legata alla letteratura gotica, che ha prodotto così tanti classici immortali letti e riletti da milioni di persone; un’altra è il celebre “Il Nome della Rosa”, libro poi diventato film di Umberto Eco, che ebbe un enorme successo nel 1986 grazie anche alla splendida interpretazione di Sean Connery.

A questi fattori si deve l’idea che abbiamo dell’epoca medievale, un momento storico arretrato e oscurantista, che non a caso abbiamo battezzato “secoli bui”. Eppure, sappiamo ormai con sicurezza che questa espressione nasce all’indomani della scoperta dell’America per sottolineare che la società umana stava per entrare in una nuova e più prospera fase della sua esistenza.

La cultura medievale

A uno sguardo più attento, balzano subito algli occhi alcune evidenti contraddizioni, soprattutto se pensiamo al Medioevo italiano: è in quest’epoca che nascono i pilastri della nostra cultura, ossia la triade Dante, Petrarca e Boccaccio; è sempre in questo periodo che si forma la lingua italiana, e che si gettano le basi per quello che sarà chiamato Rinascimento, il quale non avrebbe mai potuto esistere senza Medioevo.

Tra il 1200 e il 1300 nascono grandi letterati, poeti, musicisti e pittori che vengono per la prima volta considerati a tutti gli effetti degli artisti e non più artigiani, in quanto le loro opere sono uniche e irripetibili.

Il Medioevo ai giorni nostri

Il mistero che si cela dietro all’epoca medievale è frutto di una naturale tendenza umana a definire la propria epoca sempre migliore di quella precedente. Ciò non deve però farci giungere a conclusioni errate, ma anzi spingerci a scoprire perché il Medioevo continua ad affascinarci attraverso le voci dei suoi protagonisti e dei suoi rituali.

Il Medioevo è ovunque

Dire che il Medioevo stia tornando sembra un po’ troppo, eppure come si vede sono tantissimi gli eventi dedicati a questo periodo storico che ci affascina ancora tanto. Così tanto da sentire il bisogno di ricrearne le atmosfere non solo durante i festival e gli eventi specifici, ma anche in contesti differenti e più ludici, come nel caso del gioco d’azzardo. Su StarCasino’ trovate infatti tutte le slot online migliori per giocare e vincere dei fantastici premi; scoprirete che alcune di esse sono a tema medievale, con grafiche curate, ambientazioni e musiche tipiche ecc. Un magazine sul Medioevo Il nostro magazine ha lo scopo di fornirvi tutte le informazioni circa gli aspetti medievali che rivivono nella nostra epoca, per questo vi propone approfondimenti realizzati da un team di storici e appassionati. Non vogliamo tralasciare alcunché, non a caso gettiamo uno sguardo anche a quei settori apparentemente lontani dalla materia trattata, come per l’appunto il gioco d’azzardo onlin... Scopri di più...