Come partecipare alle iniziative dedicate al Medioevo

Gli storici suddividono il Medioevo in due fasi: l’Alto Medioevo, che per convenzione ha inizio nel 476 d.C. in seguito alla fine dell’Impero romano d’Occidente, e il Basso Medioevo, dall’anno 1000 sino al 1492, anno della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo.

Perché si parla di “secoli bui”

“Secoli bui” è una definizione che troviamo ancora nei libri di scuola per indicare l’epoca medievale intera, anche se oggi è certo che essa andrebbe quantomeno circoscritta solo al periodo dell’Alto Medioevo. È in quel periodo che effettivamente la storia umana subisce una fase di arresto e decadenza, sia demografica che culturale, scossa dallo sgretolamento della civiltà romana che aveva dominato l’Europa e parte dell’Asia per circa un millennio prima di subire l’invasione barbarica dal nord europeo.

Già dopo l’anno 1000 si assiste a una ripresa demografica, culturale ed economica che non ha nulla da invidiare ai boom del XX secolo. Non a caso in pochi secoli quello che viene chiamato Basso Medioevo produce artisti e letterati di straordinaria bravura, padri fondatori delle culture nazionali odierne, come Dante in Italia, tanto per citare il nome più conosciuto.

Gli appuntamenti medievali

La premessa che abbiamo fatto è indispensabile per capire il fascino che esercita il Medioevo ai giorni nostri: un’epoca così variopinta, piena di contraddizioni, di chiusure ma anche di straordinarie aperture, di costumi rigidi solo all’apparenza. Partecipare a uno degli eventi dedicati al periodo medievale significa poter rivivere tutte queste emozioni, prendere parte alle tante iniziative dell’epoca, come le giostre medievali, gli accampamenti, i costumi cavallereschi, ma anche scoprire aspetti meno noti come la falconeria, la giocoleria, le arti e i mestieri più diffusi.

Per parteciparvi è sufficiente visitare i siti dei festival, dove troverete tutte le informazioni per acquistare i biglietti.