Chi studia il Medioevo sa di dover affrontare una materia composita che non può essere riassunta facilmente. La prima cosa da sottolineare è che non esiste un Medioevo unico: 1000 anni di storia con personaggi straordinari, eventi cruciali per la storia europea e mondiale, stravolgimenti demografici ed economici, sono inevitabilmente momenti diversi, seppur legati, che vanno approcciati singolarmente.
E allora è vero che c’è stato un periodo medievale arretrato e buio, contadino e superstizioso, quello corrispondente alla fase successiva alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, ma c’è stato anche un Medioevo brillante, vivace, aperto e positivo, politico e borghese, frenetico e arrivista, a partire dall’anno 1000.
L’Europa e il Medioevo
In termini storici, per noi contemporanei il Medioevo è in un certo senso ieri: ciò significa non solo una vicinanza temporale, ma anche una forte eredità sulla nostra cultura. E infatti, sebbene sia complessa la natura di questa epoca oggi studiat...
Scopri di più...